Sorting by

×

DDL concorrenza: novità per le startup

Il nuovo DDL del governo ha aggiornato anche, tra le altre cose, i parametri per le startup innovative. Vediamo insieme che cosa cambia rispetto a prima. Nuovi parametri Rientrano nella definizione di startup innovativa tutte quelle aziende micro, piccole o medie che entro 2 anni dall’iscrizione nel Registro speciale avranno un capitale sociale di 20 mila euro e almeno un dipendente. Se operanti in settori ritenuti strategici potranno mantenere la ragione sociale per 7 anni invece ce 5. Chi fonda una startup innovativa gode di vantaggi anche a livello fiscale e di accesso al credito. Questo per agevolarne lo sviluppo in tempi brevi. Previste maglie più larghe per il riconoscimento di incubatori certificati, sempre con lo scopo di agevolare il flusso di denaro verso l’innovazione. Qualche numero Ad oggi esistono 12.871 startup innovative in Italia, esse rappresentano circa 3,35% del tessuto produttivo del Paese. La media di capitale sociale si attesta sugli 89.000€. Il numero di startup innovative è in decrescita dal 2023 ma in realtà potrebbe anche essere un segnale positivo per l’economia italiana. Infatti nello stesso periodo è aumentato il numero di PMI innovative, vale a dire il passo successivo nell’evoluzione delle startup. Per quanto riguarda i campi principali possiamo dire che prevale quello dei servizi alle imprese con un solido 78,5% del totale con particolare attenzione a consulenze e software per le aziende.

Headline

Never Miss A Story

Get our Weekly recap with the latest news, articles and resources.
Cookie policy
We use our own and third party cookies to allow us to understand how the site is used and to support our marketing campaigns.