L’Italia del rinnovabile dove si trova?

Sebbene la transizione ecologica stia portando ad aumentare gli investimenti nel rinnovabile in varie forme, non è Produzione di energia rinnovabile per regione Secondo i dati del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) relativi al 2021, la Lombardia guida la classifica nazionale con una produzione di 17.239 GWh da fonti rinnovabili, rappresentando il 14,8% del totale italiano. Segue la Puglia con 10.729 GWh (9,2%), mentre il Piemonte si attesta al terzo posto con 9.762 GWh (8,4%). Altre regioni con performance rilevanti includono il Veneto (7,5% della produzione nazionale), la Toscana (7,3%) e la Sicilia (4,9%). Queste cifre evidenziano come sia le regioni settentrionali che quelle meridionali contribuiscono in modo significativo alla produzione di energia pulita nel paese. Fonti rinnovabili predominanti per regione L’Italia è dotata di molti tipi di terreni e condizioni alle quali si adatta un tipo di produzione o un’altra. Vediamo le principali: Crescita e trend recenti Tra il 2018 e il 2020, alcune regioni hanno registrato incrementi notevoli nei consumi di energia da fonti rinnovabili: La strada è lunga ma è segno che anche prima del PNRR e dei fondi erogati per la transizione energetica ci si stava muovendo nella giusta direzione. Obiettivi e sfide future Nonostante i progressi, alcune regioni devono ancora intensificare gli sforzi per raggiungere gli obiettivi nazionali ed europei in materia di energia rinnovabile. Liguria, Lazio ed Emilia-Romagna, ad esempio, presentano percentuali di consumo energetico da fonti rinnovabili inferiori alla media nazionale.