Sorting by

×

Incentivi PMI: facciamo il punto

Nel 2025, le piccole e medie imprese italiane possono accedere a diversi incentivi per investimenti, innovazione e assunzioni. Ecco una panoramica aggiornata delle principali agevolazioni disponibili. Incentivi per Investimenti e Sviluppo Fondi per la Capitalizzazione delle MPMI Ancora disponibili gli incentivi introdotti dalla Nuova Sabatini per la capitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese. Questi aiuti favoriscono l’acquisto di macchinari e attrezzature. Tuttavia, le risorse per la misura classica della Nuova Sabatini (beni strumentali nuovi) sono esaurite. Mini Contratti di Sviluppo 2025 Contributi a fondo perduto fino al 55% per investimenti innovativi in settori strategici come digitalizzazione, energie pulite e biotecnologie. Gli investimenti devono variare tra 5 e 20 milioni di euro e le domande devono essere presentate su Invitalia entro l’8 aprile 2025. Voucher 3I per Startup e Microimprese Finanziamenti fino a 4.000 euro per consulenze sulla brevettazione di invenzioni industriali. Il fondo disponibile per il biennio 2023-2024 è di 9 milioni di euro, con domande aperte fino a esaurimento risorse su Invitalia. Incentivi per Assunzioni Decontribuzione Sud 2025 Riduzione fino al 25% dei contributi INPS per contratti a tempo indeterminato nelle regioni del Mezzogiorno. L’agevolazione si ridurrà gradualmente fino al 2029 e non è cumulabile con altri incentivi come il Decreto Coesione. Apprendistato Duale 2025 Aliquota agevolata del 10% per trasformazioni contrattuali in apprendistato professionalizzante e formazione avanzata. Le aziende con meno di 9 dipendenti possono accedere a ulteriori incentivi. Incentivi per Assunzioni Donne 2025 Sgravio contributivo del 50% per le aziende che assumono donne in settori con alta disparità di genere. Il beneficio dura 12 mesi ed è destinato a lavoratrici over 50, residenti in aree svantaggiate o senza impiego retribuito da almeno 6-24 mesi. Bonus Assunzioni ADI e SFL 2025 Esonero contributivo fino a 8.000 euro per contratti a tempo indeterminato e 4.000 euro per contratti a termine, destinato alle imprese che assumono percettori di Assegno di Inclusione (ADI) o Supporto Formazione Lavoro (SFL). Aiuti ai Settori Produttivi Reddito Energetico Nazionale Contributi per le imprese installatrici di impianti fotovoltaici a favore di famiglie in condizioni di disagio economico. Le domande vanno presentate entro 60 giorni dall’attivazione dell’impianto sul portale GSE. Bonus Moda INPS 2025 Sostegno al reddito per imprese tessili e manifatturiere che hanno ridotto l’attività lavorativa dopo il 31 dicembre 2024. Le richieste vanno inoltrate tramite il portale INPS. Bonus Patente Autotrasportatori Contributo fino all’80% delle spese per il conseguimento di patenti C, D e CQC, con un massimo di 2.500 euro. Disponibile fino a dicembre 2026 per giovani tra i 18 e i 35 anni. Finanza Agevolata e Innovazione Transizione Digitale ed Energetica 3 miliardi di euro stanziati per la transizione 4.0 e 5.0, supportando investimenti in tecnologie avanzate, formazione e impianti per l’autoproduzione energetica. Il credito va prenotato tramite la piattaforma GSE. Bonus IPO per la Quotazione delle PMI Credito d’imposta del 50% sulle spese di consulenza per la quotazione in Borsa, con un tetto massimo di 500.000 euro. Domande aperte fino al 31 marzo 2025. Bonus Startup e PMI Innovative 2025 Detrazioni IRPEF al 65% per investimenti in startup innovative e crediti d’imposta per incubatori. Le PMI Innovative vedono ridotte alcune agevolazioni con la scadenza della detrazione IRPEF al 50%.

Headline

Never Miss A Story

Get our Weekly recap with the latest news, articles and resources.
Cookie policy
We use our own and third party cookies to allow us to understand how the site is used and to support our marketing campaigns.