Sorting by

×

Caro energia: il governo pronto a trovare una soluzione

Il tema del caro energia 2025 si conferma una delle principali sfide per famiglie e imprese italiane. Il Governo ha annunciato l’intenzione di intervenire per contrastare il rialzo dei prezzi, ma al momento non sono stati forniti dettagli sulle misure allo studio. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha garantito la massima attenzione dell’Esecutivo e ha sottolineato la necessità di una riflessione sul passaggio al libero mercato dell’energia. Bollette in aumento per imprese e famiglie Secondo i dati più recenti dell’Osservatorio Confcommercio Energia, il costo dell’energia è in forte crescita. Le aziende del settore terziario hanno visto un incremento del 24% rispetto al 2024 e del 56,5% rispetto al 2019. Se la tendenza non verrà invertita, nel 2025 la spesa complessiva per luce e gas potrebbe raggiungere i 12,5 miliardi di euro, con un aumento del 17% rispetto all’anno precedente. A pesare ulteriormente sulla competitività del settore produttivo è il divario con gli altri Paesi europei: a gennaio 2025, il prezzo dell’energia elettrica in Italia ha raggiunto i 143 €/MWh, mentre in Francia si attesta a 98 €/MWh e in Germania e Spagna intorno ai 100 €/MWh. Anche i consumatori italiani sono in difficoltà. Secondo il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, la bolletta media annua per chi è nel mercato tutelato è salita a 1.393 euro e subirà ulteriori aggiornamenti al rialzo. Chi invece ha un contratto a prezzo variabile nel mercato libero risente immediatamente dei picchi di prezzo, con tariffe più onerose applicate dai fornitori. La posizione del Governo L’Esecutivo è consapevole dell’impatto del caro energia 2025 su famiglie e imprese e sta valutando possibili interventi per calmierare i costi. Tuttavia, Giorgetti ha evidenziato che l’andamento dei prezzi dipende da fattori esterni e, in alcuni casi, da dinamiche speculative. Le associazioni dei consumatori chiedono misure rapide e concrete per contenere gli aumenti e garantire maggiore stabilità al mercato energetico. Nei prossimi mesi si capirà quali provvedimenti verranno messi in campo per affrontare questa emergenza che rischia di pesare sull’intera economia italiana.

Headline

Never Miss A Story

Get our Weekly recap with the latest news, articles and resources.
Cookie policy
We use our own and third party cookies to allow us to understand how the site is used and to support our marketing campaigns.