Sorting by

×

Nuovi incentivi rinnovabili per il Mezzogiorno

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha ufficialmente adottato il Decreto n. 341 dell’8 ottobre 2024, un provvedimento chiave per incentivare gli investimenti nelle energie rinnovabili. Il decreto rientra nell’ambito del Programma nazionale ricerca, innovazione e competitività per la transizione verde e digitale, supportato dalle politiche di coesione 2021-2027. Un impulso per le imprese e la transizione energetica L’obiettivo principale del decreto è quello di favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili e potenziare la rete elettrica nazionale per accogliere quote crescenti di energia pulita. Con una dotazione finanziaria complessiva di 1.062 milioni di euro, gli investimenti si concentreranno nelle regioni del Mezzogiorno: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. In particolare, oltre 200 milioni di euro saranno destinati a progetti realizzati in Comuni con più di 5.000 abitanti. Gli incentivi riguarderanno imprese di tutte le dimensioni che operano in aree industriali, produttive e artigianali, con un focus specifico sull’autoproduzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. I progetti ammissibili Le risorse saranno utilizzate per finanziare interventi quali: Prossimi passi: attesi gli avvisi pubblici Dopo la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, il prossimo passo sarà la pubblicazione degli avvisi pubblici che definiranno i criteri di selezione e le modalità di accesso ai finanziamenti. Le imprese interessate potranno quindi presentare le loro candidature per accedere agli incentivi. Questo nuovo pacchetto di finanziamenti rappresenta un’opportunità strategica per le imprese del Sud Italia, contribuendo sia alla crescita economica che alla transizione energetica del Paese. L’adozione delle energie rinnovabili, infatti, non solo riduce l’impatto ambientale, ma favorisce anche una maggiore autonomia energetica e una riduzione dei costi per le aziende coinvolte. Resta ora da attendere l’apertura ufficiale della procedura di selezione per dare il via agli investimenti, che potrebbero segnare un punto di svolta per la competitività e la sostenibilità del settore industriale italiano.

Headline

Never Miss A Story

Get our Weekly recap with the latest news, articles and resources.
Cookie policy
We use our own and third party cookies to allow us to understand how the site is used and to support our marketing campaigns.