In questa pagina troverai tutti gli articoli che affrontano tematiche legate al mondo delle agevolazioni per la tua impresa.
- Agevolazioni

A partire dal 12 gennaio 2025, le aziende private che intendono adottare lo smart working devono comunicare telematicamente al Ministero del Lavoro l’inizio o la cessazione del lavoro in modalità agile entro cinque giorni dall’effettiva variazione della prestazione lavorativa. Questo obbligo, sancito dall’articolo 14 della Legge n. 203/2024, è stato ulteriormente chiarito dalla Circolare n. 6/2025 del Ministero del Lavoro. I termini per le comunicazioni di smart working...

Il gruppo giapponese Toppan Holdings, attraverso la controllata indiana Toppan Speciality Films Private Limited, ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione dell’80% di Irplast S.p.A., azienda italiana con sede a Empoli (Firenze), specializzata nella produzione di film BOPP (polipropilene biorientato) ad alte prestazioni. A cedere la quota di maggioranza è Cheyne European Strategic Value Credit S.À.R.L. 2, veicolo lussemburghese controllato dal fondo britannico Cheyne Strategic Value Credit, che...

A partire dal 4 aprile 2025, le piccole e medie imprese (PMI) italiane avranno l’opportunità di richiedere incentivi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici e mini-eolici. Questa iniziativa, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), è finanziata con 320 milioni di euro nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Chi può beneficiare degli incentivi?...

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha ufficialmente definito i termini e le modalità di accesso agli incentivi destinati al rafforzamento delle catene di approvvigionamento strategiche nazionali. Attraverso un recente provvedimento direttoriale, il Ministero ha stabilito l’apertura dello sportello agevolativo per la presentazione delle domande relative ai Contratti di sviluppo. Le filiere coinvolte e gli obiettivi dell’intervento L’iniziativa mira a potenziare la competitività e...

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha ufficialmente adottato il Decreto n. 341 dell’8 ottobre 2024, un provvedimento chiave per incentivare gli investimenti nelle energie rinnovabili. Il decreto rientra nell’ambito del Programma nazionale ricerca, innovazione e competitività per la transizione verde e digitale, supportato dalle politiche di coesione 2021-2027. Un impulso per le imprese e la transizione energetica L’obiettivo principale del decreto è quello di favorire...

Stipendi 2025: cosa cambia per lavoratori e aziende Il 2025 porta con sé importanti novità per gli stipendi in Italia, grazie agli interventi su cuneo fiscale e aliquote IRPEF. L’obiettivo del governo è aumentare il reddito netto disponibile per i lavoratori, senza gravare troppo sulle aziende. Ma quali saranno gli effetti concreti in busta paga? E come dovranno regolarsi le imprese? Taglio al cuneo fiscale 2025: cosa significa...