In questa pagina troverai tutti gli articoli che affrontano tematiche legate al mondo delle agevolazioni per la tua impresa.
- Agevolazioni

Le Zone Economiche Speciali (ZES) rappresentano un pilastro strategico per il rilancio economico del Sud Italia, e il 2025 porta con sé importanti novità per le imprese interessate a sfruttare i benefici fiscali e gli incentivi connessi. Le recenti modifiche normative offrono nuove opportunità, ma richiedono un’attenzione particolare per accedere al credito d’imposta e partecipare ai programmi di sviluppo. In questo articolo, scoprirai cosa cambia, come accedere al...

Ecco alcuni incentivi ancora utilizzabili in questa fine di 2024. Incentivi autoimpiego Il Decreto Coesione ha introdotto novità a supporto dei giovani e delle donne che intendono avviare iniziative nelle regioni del Sud o in territori in difficoltà. Gli incentivi per l’autoimpiego includono sovvenzioni a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, mentre la somma restante può essere finanziata tramite prestiti a tasso agevolato. Spese ammissibili A...

Dal 18 dicembre 2024, cittadini e imprese avranno a disposizione un nuovo strumento innovativo per migliorare l’accesso al mondo del lavoro: SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa). Una piattaforma digitale intuitiva e moderna che promette di rivoluzionare la ricerca del lavoro e la formazione professionale in Italia. Un progetto del Governo italiano che mira a migliorare l’incontro tra competenze e ricerca del personale. Cos’è la piattaforma...

La Legge di Bilancio 2025 introduce una serie di modifiche e aggiornamenti destinati a influenzare le piccole e medie imprese (PMI) italiane. Molti incentivi sono stati rinnovati. Novità dal 2024 Nella Legge di Bilancio 2025 non sono previsti incentivi completamente nuovi per le PMI, ma vengono confermati alcuni strumenti rilevanti, tra cui il taglio del cuneo fiscale e la detassazione dei premi di produttività. Tuttavia manca ancora una...

Il “Made in Italy” non è solo un simbolo di qualità, ma una forza trainante per l’economia italiana. Si tratta a tutti gli effetti di un “brand” di qualità che permette riconoscibilità nel mondo e forza sul mercato. Nel 2022, il valore delle esportazioni italiane ha superato i 600 miliardi di euro, con settori come la moda, l’automotive e l’agroalimentare che hanno giocato un ruolo cruciale. Più del...

Dopo molte proteste e giornate tese in parlamento, alla fine è arrivato il momento di attuare la legge sull’autonomia differenziata. L’obiettivo teorico è quello di permettere alle regioni di assumere competenze specifiche in alcuni ambiti. Alcune regioni, considerate più efficienti nella gestione delle risorse, possano richiedere di amministrare direttamente settori chiave come sanità, istruzione, trasporti, ambiente, e pianificazione territoriale. L’amministrazione locale, in via teorica, è più vicina ai...