Sorting by

×
ChatGPT è diventato un assistente fidato per molte operazioni quotidiane ma non tutti hanno imparato ad usarlo nelle sue funzioni più importanti. Per questo oggi inizia un viaggio alla scoperta di questo strumento indispensabile per molti.

ChatGPT è diventato un assistente fidato per molte operazioni quotidiane ma non tutti hanno imparato ad usarlo nelle sue funzioni più importanti. Per questo oggi inizia un viaggio alla scoperta di questo strumento indispensabile per molti.

IA generativa: cos’è?

Un IA generativa è un tipo di intelligenza artificiale dei tanti che esistono sul mercato. Esistono diverse categorizzazioni a seconda del compito per il quale sono state progettate. In questo caso “generativa” perché addestrata a rielaborare contenuti e a dialogare utilizzando il linguaggio umano e tutte le sue derivazioni (immagini, video, audio).

Quando inviate un comando a ChatGPT viene spezzettato in piccole unità dette token che vengono poi codificate, viene cercata la risposta alla domanda che viene spezzettata in token e infine riportata al nostro linguaggio. Il funzionamento è chiaramente più complesso ma rimaniamo sui concetti basilari.

Errori nell’approccio all’IA generativa

Nonostante ci sembri di avere a che fare a tutti gli effetti con un umano, questo non è vero e dobbiamo sempre tenerlo a mente. Lavorare con una macchina, per quanto possa sembrare vicina a noi, significa mantenere un processo logico rispetto a quello che vogliamo ottenere. ChatGPT non è un oracolo o un indovino in grado di rispondere a tutto ciò che gli chiediamo per magia.

Per questo quando vogliamo lavorare con ChatGPT dobbiamo:

  • l’obiettivo da raggiungere;
  • come raggiungerlo;
  • caratteristiche da non tralasciare;
  • immedesimazione.

Questi sono gli elementi per iniziare ad avere un buon risultato nell’interazione con la macchina.

#1 Obiettivo

Che cosa voglio ottenere attraverso l’input che sto per dare alla macchina? Questo è quello che devi domandarti prima di iniziare a scrivere anche solo una singola parola nell’apposito spazio. Senza questo il rischio è di non riuscire a capire dove puntare. Se non sai che cosa vuoi come puoi giudicare la risposta?

Per questo ti consiglio di appuntarlo mentalmente per poi averlo sempre chiaro mentre scrivi. L’obiettivo deve essere esplicitato correttamente alla macchina. Non lasciarlo implicito.

#2 Come raggiungerlo

Ogni obiettivo è diverso e ogni compito che chiediamo di svolgere a ChatGPT o ad un’altra IA è diverso. Ciò significa che dobbiamo concentrarci su un modo logico per arrivare al risultato. Questo per fornire un percorso ideale alla macchina che possa seguire. Un po’ come un problema di matematica quando sedevi sui banchi di scuola. Esisteva un processo che andava capito, interiorizzato e messo in pratica. Altrimenti sarebbe stato impossibile arrivare alla soluzione.

#3 Cosa non deve mancare?

Questa è una parte molto sottovalutata ma che non va dimenticata mai. Che cosa è indispensabile? Immagina che tu voglia creare un testo per la homepage del tuo sito web. Chiedere questo in modo vago senza precisare delle condizioni significa ottenere un risultato a dir poco generico perché di certo non la macchina non può svolgere al meglio il compito. La libertà qui si traduce in una risposta vaga. Se invece poni delle condizioni, elenchi degli argomenti da trattare avrai senz’altro un miglior risultato.

#4 Immedesimazione

Quando parli a ChatGPT una cosa che aiuta molto è farla immedesimare nel ruolo. Infatti se chiedi di scrivere un testo scrivere “immagina di essere un copywriter” produrrà risultati migliori alla fine. Può sembrare un passaggio inutile ma non lo è. Si tratta di una parte chiave per avere output di qualità.

Esempi di input: come non scriverlo

Se non seguissi tutti i consigli che hai letto in questa guida all’utilizzo base di ChatGPT ecco cosa otterresti.

Un prompt formulato in modo errato

Come vedi ChatGPT non riesce a formulare una risposta in linea con quanto voluto perché non gli ho fornito alcun dettaglio. Proviamo quindi a riformulare la richiesta seguendo le linee guida.

Dopo questa risposta ho riformulato il prompt nel seguente modo:

No, il testo non va bene.
Letture Produttive è un magazine online che ha lo scopo di informare gli imprenditori e i lavoratori nel settore industriale e non solo. All’interno del sito si possono trovare: articoli di approfondimento; news; interviste; guide all’uso.
Immagina di essere il miglior copywriter del mondo. Devi scrivere un testo per la homepage del sito lettureproduttive.it. L’obiettivo è persuadere il pubblico a leggere i nostri articoli.
Evidenzia:

  • le interviste a personalità di spicco;
  • guide all’utilizzo di software per la produttività;
  • news;
  • approfondimenti.


Lo stile deve essere formale ma non troppo rigido e istituzionale.

La risposta di ChatGPT:

Un prompt scritto nel modo corretto

P.S. attento alle allucinazioni

Quando ottieni una risposta dall’IA, però, cerca di fare attenzione e valuta la sua attendibilità. Come dicevamo all’inizio, l’IA non è un oracolo che è pronto a fornirci risposte a qualsiasi domanda. Se possibile, chiedi di mostrare le fonti grazie alle quali ha formulato l’output. In questo modo potrai facilmente verificare tutto.

Infatti l’IA può cadere vittima di allucinazioni che la inducono a fornire risposte errate o totalmente irrealistiche. Non è ancora chiaro per quale motivo accada.

Headline

Never Miss A Story

Get our Weekly recap with the latest news, articles and resources.
Cookie policy
We use our own and third party cookies to allow us to understand how the site is used and to support our marketing campaigns.