Sorting by

×

Cubbit: la rivoluzione italiana del cloud

Con un round di investimenti che si attesta intorno ai 12,5 milioni di euro Cubbit si conferma una realtà italiana in forte crescita. Ma di cosa si tratta?

Cos’è Cubbit

Cubbit è una startup italiana, con sede a Bologna, che si distingue nel settore del cloud storage grazie a una soluzione innovativa basata su una rete distribuita. Utilizzando un sistema di crittografia e frammentazione dei dati, Cubbit permette di archiviare file in modo sicuro e distribuito tra diversi dispositivi connessi alla sua rete. Questa architettura elimina la necessità di costosi data center centralizzati, riducendo l’impatto ambientale e garantendo una maggiore resilienza contro le minacce informatiche. Una soluzione che prometterebbe grandi sviluppi ma che richiede capitali

Democrazia del cloud

Cubbit punta a rivoluzionare il modo in cui vengono gestiti i dati nel cloud, rendendolo più sostenibile, sicuro e accessibile. La sua missione è democratizzare il cloud storage, permettendo a chiunque di partecipare a questa rete distribuita. Oltre a ridurre i costi per le imprese, l’obiettivo è quello di creare un’infrastruttura cloud meno impattante sull’ambiente, eliminando la dipendenza dai grandi data center tradizionali.

Chi l’ha fondata

Cubbit è stata fondata da quattro giovani italiani: Marco Moschettini, Lorenzo Posani, Stefano Onofri e Alessandro Cillario. I fondatori hanno messo insieme le loro competenze in informatica, fisica e ingegneria per creare una soluzione alternativa nel mondo del cloud, unendo l’innovazione tecnologica alla sostenibilità ambientale.

Chi l’ha finanziata

Cubbit ha recentemente chiuso un importante round di finanziamento da 12,5 milioni di dollari, ottenendo il supporto di vari investitori internazionali. Tra questi, figura il fondo europeo Azimut Digitech Fund, sostenuto anche da CDP Venture Capital, P101 SGR e GELLIFY. Questi investimenti saranno cruciali per l’espansione di Cubbit in Europa, con particolare attenzione alle regioni francofone e germaniche.

Come può cambiare il panorama cloud

Cubbit ha il potenziale di cambiare radicalmente il panorama del cloud storage. La sua soluzione distribuita riduce i costi operativi e l’impatto ambientale, proponendo un’alternativa ecologica ai grandi data center centralizzati. Con la possibilità di adattarsi a diverse infrastrutture IT, Cubbit può diventare una scelta privilegiata per aziende che cercano maggiore flessibilità e sicurezza nella gestione dei propri dati, specie in settori strategici come la difesa e la sanità.

Perché la soluzione di Cubbit è vantaggiosa

Cubbit offre diversi vantaggi rispetto alle soluzioni cloud tradizionali. Innanzitutto, i dati sono frammentati e crittografati, rendendo più difficile l’accesso non autorizzato. Inoltre, la struttura distribuita permette di risparmiare sui costi energetici e infrastrutturali, riducendo l’impatto ambientale. Questo modello si adatta perfettamente alle esigenze delle aziende moderne, che cercano soluzioni sicure, scalabili e sostenibili per la gestione dei dati.

Headline

Never Miss A Story

Get our Weekly recap with the latest news, articles and resources.
Cookie policy
We use our own and third party cookies to allow us to understand how the site is used and to support our marketing campaigns.