Sorting by

×
Cosa prevede il DEF 2024 e cosa cambia rispetto alle previsioni precedenti.

Il governo ha presentato il DEF per il 2024, ci sono alcune novità rispetto alle stime iniziali. Vediamo nel dettaglio.

Crescita rivista

Il Documento di Economia e Finanza per il 2024 è stato approvato in una versione leggera, basata su scenari tendenziali anziché su quelli programmatici. Prevede che il PIL cresca dell’1% per quest’anno, in ribasso rispetto alle stime precedenti ma migliore di quelle di altri istituti. Il deficit è previsto al 4,3% nel 2024, in linea con le previsioni autunnali. Tuttavia, non tiene conto degli effetti sul bilancio delle misure di politica economica previste dal Governo Meloni.

Le misure del governo

Il mancato fornire stime programmatiche potrebbe essere dovuto all’attesa delle nuove regole UE sul Patto di Stabilità. Il Ministro Giorgetti ha dichiarato che le previsioni macroeconomiche sono complesse, date le incertezze internazionali e geopolitiche. Ci sono due incognite principali sul bilancio di quest’anno:

  1. La quantificazione esatta dei costi del Superbonus e di altre misure edilizie, con un impatto sul deficit e sul debito.
  2. Le entrate derivanti dalla riforma fiscale in corso, come il concordato preventivo biennale, che potrebbero influenzare il gettito.

Date queste incertezze, il DEF presenta solo scenari basati sulle politiche attuali, soggette a cambiamenti futuri.

Headline

Never Miss A Story

Get our Weekly recap with the latest news, articles and resources.
Cookie policy
We use our own and third party cookies to allow us to understand how the site is used and to support our marketing campaigns.