In questa pagina troverai tutti gli articoli che affrontano tematiche legate al mondo dell’economia e della finanza.
- Economia e Finanza

La regione ha stanziato 220 milioni di euro provenienti dal Fondo Sociale Europeo. Un pacchetto di grandezza senza precedenti che si va ad affiancare ai 108 milioni di euro del Fondo europeo di sviluppo regionale. Tutto andrà a confluire nella nuova piattaforma per gli investimenti voluta dall’Unione europea: Step-Strategic technologies for Europe platform. L’obiettivo, secondo Vincenzo Colla è quello di stanziare più fondi possibili per spingere l’acceleratore sul...

Stipendi 2025: cosa cambia per lavoratori e aziende Il 2025 porta con sé importanti novità per gli stipendi in Italia, grazie agli interventi su cuneo fiscale e aliquote IRPEF. L’obiettivo del governo è aumentare il reddito netto disponibile per i lavoratori, senza gravare troppo sulle aziende. Ma quali saranno gli effetti concreti in busta paga? E come dovranno regolarsi le imprese? Taglio al cuneo fiscale 2025: cosa significa...

La Legge di Bilancio 2025 introduce significative modifiche al sistema fiscale italiano, con particolare attenzione alla riforma dell’IRPEF e alle misure rivolte ai lavoratori dipendenti. Questi interventi mirano a semplificare la struttura delle aliquote, ridurre il carico fiscale per alcune categorie di contribuenti e incentivare la produttività. Vediamo nel dettaglio cosa prevede la nuova normativa e quali potrebbero essere le prospettive future. Riforma IRPEF 2025: nuove aliquote e...

Fincantieri, uno dei principali attori globali nella cantieristica navale, ha ricevuto per il quarto anno consecutivo la certificazione “Top Employer Italia“, un riconoscimento che conferma l’azienda come eccellenza italiana anche nel campo delle politiche del lavoro e della gestione delle risorse umane. La certificazione “Top Employer Italia” La certificazione viene assegnata dal Top Employers Institute, un ente indipendente che valuta le aziende di tutto il mondo sulla base...

Ecco alcuni incentivi ancora utilizzabili in questa fine di 2024. Incentivi autoimpiego Il Decreto Coesione ha introdotto novità a supporto dei giovani e delle donne che intendono avviare iniziative nelle regioni del Sud o in territori in difficoltà. Gli incentivi per l’autoimpiego includono sovvenzioni a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, mentre la somma restante può essere finanziata tramite prestiti a tasso agevolato. Spese ammissibili A...

Sebbene la transizione ecologica stia portando ad aumentare gli investimenti nel rinnovabile in varie forme, non è Produzione di energia rinnovabile per regione Secondo i dati del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) relativi al 2021, la Lombardia guida la classifica nazionale con una produzione di 17.239 GWh da fonti rinnovabili, rappresentando il 14,8% del totale italiano. Segue la Puglia con 10.729 GWh (9,2%), mentre il Piemonte si attesta...