In questa pagina troverai tutti gli articoli che affrontano tematiche legate al mondo dell’economia e della finanza.
- Economia e Finanza

Il 2024 è senz’altro segnato da un progressivo ritorno alla normalità per quanto riguarda i tassi d’intersesse. Le varie banche centrali stanno tagliando e, probabilmente, continueranno a tagliarli nel 2025. Vediamo meglio la situazione non solo nel continente europeo. Cosa succede in Europa La Banca Centrale Europea (BCE) ha recentemente adottato una politica di riduzione dei tassi di interesse. Solo nell’ultimo trimestre, il tasso sui depositi è stato...

Dal 18 dicembre 2024, cittadini e imprese avranno a disposizione un nuovo strumento innovativo per migliorare l’accesso al mondo del lavoro: SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa). Una piattaforma digitale intuitiva e moderna che promette di rivoluzionare la ricerca del lavoro e la formazione professionale in Italia. Un progetto del Governo italiano che mira a migliorare l’incontro tra competenze e ricerca del personale. Cos’è la piattaforma...

L’Unione Europea (UE) ha delineato ambiziosi piani per l’adozione dell’idrogeno verde come pilastro della transizione ecologica, puntando a produrre internamente 10 milioni di tonnellate entro il 2030 e a coprire circa il 10% del fabbisogno energetico comunitario entro il 2050. Tuttavia, la crescente dipendenza dalla Cina per la fornitura di elettrolizzatori, fondamentali per la produzione di idrogeno verde, solleva preoccupazioni significative. La dominanza cinese nel mercato degli elettrolizzatori...

Software e transizione 5.0: come sfruttare gli incentivi per i software ERP La transizione 5.0 è ormai realtà, da agosto gli incentivi sono disponibili. Un elemento centrale di questa trasformazione è l’adozione di software avanzati, come gli ERP (Enterprise Resource Planning), che consentono di ottimizzare i processi aziendali e aumentare la produttività. Grazie agli incentivi messi a disposizione dal governo italiano, è possibile ridurre significativamente i costi legati...

La Legge di Bilancio 2025 introduce una serie di modifiche e aggiornamenti destinati a influenzare le piccole e medie imprese (PMI) italiane. Molti incentivi sono stati rinnovati. Novità dal 2024 Nella Legge di Bilancio 2025 non sono previsti incentivi completamente nuovi per le PMI, ma vengono confermati alcuni strumenti rilevanti, tra cui il taglio del cuneo fiscale e la detassazione dei premi di produttività. Tuttavia manca ancora una...

Gli investimenti sul suolo italiano sono un tema molto discusso. Spesso si fa riferimento allo stivale come un luogo nel quale è difficile attrarre capitali e, in parte, è così. Eppure qualcosa si sta muovendo. Microsoft porta in Italia più 4 miliardi Come tutti sappiamo, le infrastrutture è fondamentale per sviluppare il futuro del paese e per questo l’azienda di Redmond si concentra principalmente su questo. Come possiamo notare analizzando...