In questa pagina troverai tutti gli articoli che affrontano tematiche legate al mondo dell’economia e della finanza.
- Economia e Finanza

Dopo molte proteste e giornate tese in parlamento, alla fine è arrivato il momento di attuare la legge sull’autonomia differenziata. L’obiettivo teorico è quello di permettere alle regioni di assumere competenze specifiche in alcuni ambiti. Alcune regioni, considerate più efficienti nella gestione delle risorse, possano richiedere di amministrare direttamente settori chiave come sanità, istruzione, trasporti, ambiente, e pianificazione territoriale. L’amministrazione locale, in via teorica, è più vicina ai...

Con un round di investimenti che si attesta intorno ai 12,5 milioni di euro Cubbit si conferma una realtà italiana in forte crescita. Ma di cosa si tratta? Cos’è Cubbit Cubbit è una startup italiana, con sede a Bologna, che si distingue nel settore del cloud storage grazie a una soluzione innovativa basata su una rete distribuita. Utilizzando un sistema di crittografia e frammentazione dei dati, Cubbit permette...

La Transizione energetica richiede nuovi modi di pensare e di interpretare il territorio che ci circonda. Le opportunità non sono solo sulla terra ma anche nel mare, ma come? Può davvero essere un’alternativa? Secondo il Global Wind Energy Council l’Italia potrebbe essere il terzo mercato per quanto riguarda l’eolico. Infatti l’Italia è un paese largamente costiero in una posizione relativamente favorevole per quanto riguarda i venti. Chiaro è...

Il nuovo DDL del governo ha aggiornato anche, tra le altre cose, i parametri per le startup innovative. Vediamo insieme che cosa cambia rispetto a prima. Nuovi parametri Rientrano nella definizione di startup innovativa tutte quelle aziende micro, piccole o medie che entro 2 anni dall’iscrizione nel Registro speciale avranno un capitale sociale di 20 mila euro e almeno un dipendente. Se operanti in settori ritenuti strategici potranno...

I settori manifatturieri in Italia e Turchia hanno continuato ad affrontare sfide significative a giugno, come indicato dai recenti rapporti sul Purchasing Managers‘ Index (PMI). Queste contrazioni evidenziano le pressioni economiche in corso e le incertezze che influenzano le attività industriali in entrambi i paesi. Le ragioni del calo Il settore manifatturiero italiano ha registrato un altro mese di contrazione, segnalando difficoltà persistenti per l’industria. Il PMI per...

Dall’assemblea di Farmindustria a Roma arriva un quadro confortante di quella che è un’industria di rilievo non solo nazionale ma anche internazionale. Infatti si tratta di un comparto che non ha conosciuto crisi nell’ultimo decennio. Un’eccellenza Secondo Farmindustria, tra il 2021 e il 2023, l’Italia ha raggiunto il primo posto a livello mondiale per l’incremento delle esportazioni farmaceutiche, toccando i 49 miliardi di euro nel 2023. Questo risultato...