Sorting by

×

In questa pagina troverai tutti gli articoli che affrontano tematiche legate al mondo dell’economia e della finanza.

  • Economia e Finanza
NVIDIA: storia di un colosso da 3.000 miliardi

12 Giugno 2024

NVIDIA è stata costituita nel 1993 da Jensen Huang, Chris Malachowsky e Curtis Priem con l’intento di innovare il mercato delle unità di elaborazione grafica (GPU). Il primo grande traguardo dell’azienda è stato il rilascio della GeForce 256 nel 1999, riconosciuta come la prima GPU al mondo. Questa novità ha rivoluzionato il settore dei videogiochi, introducendo capacità avanzate di rendering 3D in tempo reale. Nel tempo, il mercato...

Situazione startup in Italia

28 Maggio 2024

Il termine “startup” è emerso nella Silicon Valley degli anni ’90, utilizzato per descrivere piccole imprese tecnologiche con un alto potenziale di crescita e innovazione. Queste aziende erano orientate a rivoluzionare settori esistenti o crearne di nuovi attraverso l’innovazione tecnologica e modelli di business scalabili. Questo periodo prolifico ha visto la nascita di numerose aziende attirate dalle potenzialità del digitale. Evoluzioni recenti Negli ultimi dieci anni, l’Italia ha...

Privatizzazione Eni al via

24 Maggio 2024

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato l’avvio della vendita di 91.965.735 azioni ordinarie di Eni SpA, equivalenti a circa il 2,8% del capitale sociale. Questa operazione mira a collocare le azioni presso investitori qualificati in Italia e investitori istituzionali internazionali. Dopo questa vendita, la quota del Governo in Eni SpA scenderà sotto il 2%, rispetto all’attuale 4,797%. Tuttavia, il controllo pubblico della società sarà mantenuto...

Idrogeno: futuro alternativo?

21 Maggio 2024

L’Europa e l’Occidente sono impegnati nel creare un mix energetico che abbia il minor impatto ambientale possibile, poiché le emissioni di CO2 sono un problema urgente da affrontare. L’idrogeno è spesso visto come una delle alternative più promettenti. Panorama attuale Da decenni, in Europa si lavora per ridurre l’impatto delle attività produttive e delle richieste energetiche domestiche. Oggi, il mix energetico è variegato e differisce tra i vari...

Produzione acciaio: Europa e Italia indietro

7 Maggio 2024

Il mondo della produzione siderurgica dedicata all’acciaio sta subendo una grande contrazione. La situazione aveva iniziato a cambiare già nel 2023 con i colossi della produzione cinese in difficoltà. Perdita di quote di mercato A livello commerciale la produzione di acciaio è sempre stata molto importante perché permette di sostenere una grande quantità di settori come quelli delle infrastrutture e non solo. Ma questo settore strategico sta perdendo...

Headline

Never Miss A Story

Get our Weekly recap with the latest news, articles and resources.
Cookie policy
We use our own and third party cookies to allow us to understand how the site is used and to support our marketing campaigns.