Origini ed evoluzione del Kaizen
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il Giappone, devastato e sconfitto, si trovava nella necessità di risorgere economicamente. In questo contesto, nasce il concetto di Kaizen, un approccio derivato dal “Plan-Do-Study-Act” dell’ingegnere Walter Shewhart negli USA negli anni ’30. Questo metodo prevede la pianificazione, l’esecuzione, lo studio e l’azione per affrontare i problemi.
Una prima evoluzione: Total Quality Management (TQM)
Deming ha portato ulteriori sviluppi al concetto, introducendo il Total Quality Management (TQM), che si focalizza sulla gestione della qualità totale. Questo approccio mira a comprendere le cause “speciali” e “comuni” dei cambiamenti, migliorando la consapevolezza dei dipendenti e promuovendo un approccio critico alla risoluzione dei problemi.
Deming in Giappone: Il Successo della Toyota
Deming fu inviato in Giappone per contribuire al suo risveglio dopo la guerra. Il Giappone, con una crescita economica straordinaria negli anni ’70, deve molto al Kaizen. La Toyota ha applicato con successo questa filosofia, diventando competitiva anche nei mercati americani. La produzione secondo il “Just In Time” è un pilastro del successo Toyota, consegnando i pezzi quando necessario per contenere i costi.
I 10 principi del Kaizen
Il Kaizen è basato su 10 principi fondamentali:
- Migliora continuamente.
- Elimina i concetti vecchi.
- Non darti scuse e lavora sodo.
- Non avere paura di implementare nuovi metodi.
- Se qualcosa va storto, sistemalo.
- Dai a tutti gli strumenti per risolvere i problemi.
- Prendi informazioni da più persone.
- Prima di prendere una decisione, domandati perché, arriva alla causa primaria.
- Risparmia su piccole cose per investire in futuro.
- Non smettere mai di migliorare.
Gemba e Kaizen
Il termine “Gemba” significa “posto reale,” indicando la fabbrica. Il Kaizen deve essere ancorato alla realtà del luogo di lavoro. Quando sorge un problema, è essenziale:
- Recarsi subito nel Gemba.
- Controllare macchine e strumenti.
- Prendere immediatamente le contromisure necessarie.
- Identificare la causa.
- Standardizzare la soluzione e prevenire la ripetizione del problema.
In conclusione, il Kaizen è un concetto fondamentale per il miglioramento continuo e l’eccellenza aziendale, derivato dalle sue radici storiche e perfezionato attraverso l’applicazione pratica, in particolare dalla Toyota.