Sorting by

×

PIL: sale nel secondo trimestre

PIL secondo trimestre 2024
L'economia italiana nel 2024 ha mostrato segni di ripresa e crescita moderata.

L’economia italiana nel 2024 ha mostrato segni di ripresa e crescita moderata. Il Prodotto Interno Lordo (PIL) ha seguito un trend positivo, grazie a politiche economiche mirate e a un contesto globale relativamente favorevole. Tuttavia, il secondo trimestre del 2024 ha rappresentato un periodo cruciale per capire l’evoluzione economica del Paese.

Il secondo trimestre continua la scia positiva

Dopo un primo trimestre chiuso con un +0,3% continua la striscia positiva per quanto riguarda l’andamento del prodotto interno lordo italiano. Come anche sottolineato in altri articoli, rimangono in crescita l’automotive, il cibo e la costruzione di macchinari, più in sofferenza altri settori.

Aspettative per il resto del 2024

Guardando avanti, ci si aspetta che il PIL italiano continui a crescere anche nella seconda metà del 2024, sebbene a un ritmo leggermente più contenuto. I fattori di incertezza globale pesano sull’accuratezza di una previsione che deve tenere in conto guerre, andamento dei prezzi dell’energia e altro. Elementi positivi potrebbero arrivare dalla BCE nel caso si decidesse di proseguire nel taglio dei tassi d’interesse. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha sottolineato l’importanza di mantenere un equilibrio tra rigore fiscale e sostegno alla crescita economica .

Giorgetti: “No a lacrime e sangue”.

Durante un recente intervento, Giorgetti ha dichiarato che per ridurre il debito pubblico italiano non sarà necessaria una “manovra lacrime e sangue” . Questa affermazione è stata fatta in risposta alle preoccupazioni sulla sostenibilità del debito italiano. Giorgetti ha enfatizzato che il governo sta lavorando su strategie che favoriscono una riduzione graduale e sostenibile del debito, senza dover ricorrere a misure drastiche che potrebbero mettere a rischio la crescita economica.

Obiettivo 1% ancora fattibile

Secondo il ministro dell’Economia il target dell’1% di crescita non è affatto lontano e può essere raggiunto continuando su questa scia. Questo consentirebbe più spazio per misure di sostegno all’impresa nella prossima manovra di bilancio. Secondo ISTAT il PIL si dovrebbe attestare allo 0,9% a fine anno, allo stato attuale delle cose.

Prospettive per il 2025

Le prospettive per il 2025 rimangono positive, con aspettative di una crescita del PIL fino all’1,1%. Le riforme strutturali e gli investimenti in settori chiave come la digitalizzazione e la transizione ecologica sono visti come fattori determinanti per sostenere l’economia a lungo termine. Inoltre, il governo intende continuare a implementare politiche fiscali che supportino l’occupazione e la competitività del sistema produttivo italiano.

Headline

Never Miss A Story

Get our Weekly recap with the latest news, articles and resources.
Cookie policy
We use our own and third party cookies to allow us to understand how the site is used and to support our marketing campaigns.