della produzione.
- Produzione

Un altro anno giunge al termine e le sfide che si avvicinano sono tante. In un contesto economico non semplice e con grandi adeguamenti da compiere cosa succederà nel 2025? Proviamo a tracciare un quadro più chiaro. Trasformazioni necessarie I prossimi anni saranno caratterizzati da una transizione ecologica e tecnologica. Infatti questi due binari guideranno l’evoluzione industriale per rendere tutto più efficiente. La meccanica italiana, che da sola...

Distribuzione delle risorse Il 40% dei fondi è destinato alle regioni del Mezzogiorno—Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia—per sostenere lo sviluppo sostenibile in queste aree. Un ulteriore 40% è riservato alle micro e piccole imprese, riconoscendo il loro ruolo cruciale nel tessuto economico nazionale. Dettagli degli incentivi per le rinnovabili Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributi in conto impianti per investimenti compresi tra...

Chi è Jacopo? Sono Jacopo, ho 32 anni, e da sei anni vivo l’esperienza del terzo settore con l’avventura di Frolla. Prima di questa esperienza, lavoravo nel settore alimentare, un ambito che mi ha sempre appassionato, ma non era legato alle tematiche sociali che ho sempre sentito molto vicine a livello personale. Ho partecipato a numerose attività di volontariato, sia in Italia che all’estero, collaborando con associazioni e...

Le PMI italiane hanno ora un’opportunità importante per migliorare la loro competitività grazie al bando Disegni+, che mira a sostenere la valorizzazione dei disegni e modelli industriali. Questa iniziativa, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Unioncamere, ha lo scopo di incentivare le imprese che vogliono investire nella tutela e nella valorizzazione della proprietà intellettuale. Obiettivi del bando Il programma è finalizzato...

Chi è Alessandro Niglio? Partiamo dall’inizio. Mi sono laureato in matematica nel 1994 perché la mia passione era la matematica. In realtà, avrei sempre voluto insegnare, diventare un professore di matematica, una materia che mi piaceva tantissimo. Tuttavia, all’epoca non c’erano concorsi, né nelle scuole, né nelle università, quindi era difficile. Ho iniziato la mia carriera come ricercatore di software. Dopo un corso di formazione di oltre un...

L’Italia, come tutti gli altri Paesi sviluppati, si trova nel bel mezzo di un periodo di cambiamento. Da una parte l’AI rischia di essere il più grande cambiamento degli ultimi trent’anni, dall’altro esiste il discorso cambiamento climatico che non può essere ignorato, soprattutto in un Paese ad alto rischio di dissesto idrogeologico e siccità. La strada non è per niente chiara e prima di tracciarla con sicurezza occorre...