Dal 18 dicembre 2024, cittadini e imprese avranno a disposizione un nuovo strumento innovativo per migliorare l’accesso al mondo del lavoro: SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa). Una piattaforma digitale intuitiva e moderna che promette di rivoluzionare la ricerca del lavoro e la formazione professionale in Italia. Un progetto del Governo italiano che mira a migliorare l’incontro tra competenze e ricerca del personale.
Cos’è la piattaforma SIISL?
La piattaforma SIISL è il nuovo servizio digitale voluto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e sviluppato dall’INPS. Questo sistema rappresenta un vero e proprio marketplace del lavoro dedicato sia ai cittadini in cerca di occupazione o formazione, sia alle imprese che desiderano trovare candidati idonei in modo rapido ed efficace.
All’interno si trovano servizi e strumenti già esistenti, semplificando la ricerca del lavoro e ottimizzando il percorso professionale degli utenti grazie all’uso di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale. L’idea è quella di ridurre le criticità che oggi rendono più difficile trovare candidati e lavoro per chi lo cerca.
Cosa fa SIISL
L’obiettivo principale della piattaforma SIISL è favorire l’inclusione sociale e lavorativa. Ecco quindi quali sono i punti principali da risolvere:
- Facilitare la ricerca del lavoro: cittadini e imprese potranno interagire in un ambiente digitale che centralizza le offerte lavorative e i curricula;
- promuovere la formazione: SIISL guiderà i candidati verso percorsi formativi adeguati alle loro competenze e aspirazioni;
- migliorare l’efficacia dei servizi per l’impiego: offerte e candidature saranno connesse in tempo reale, facilitando un incontro rapido tra chi cerca lavoro e chi lo offre;
- inclusione sociale: la piattaforma SIISL è aperta a tutti, sia ai cittadini italiani che a quelli stranieri.
Un approccio chiaro, dinamico e orientato ai bisogni concreti del mercato del lavoro.
Quando si potrà usare SIISL?
A partire dal 18 dicembre 2024 SIISL sarà disponibile per tutti i cittadini italiani e stranieri, nonché per le imprese. Da questa data, il sistema diventerà il punto di riferimento per la ricerca del lavoro e della formazione in Italia.
Per coloro che percepiscono già misure di sostegno, come la NASpI o la DIS-COLL, l’iscrizione alla piattaforma avverrà automaticamente, semplificando ulteriormente l’accesso ai servizi.
Come Usare la Piattaforma SIISL
L’utilizzo della piattaforma SIISL è semplice e accessibile:
- registrazione: i cittadini potranno accedere alla piattaforma utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE o CNS;
- caricamento del curriculum vitae: ogni utente potrà caricare il proprio CV e aggiornare le competenze professionali;
- esplorazione delle opportunità: la piattaforma suggerirà offerte di lavoro e percorsi formativi personalizzati grazie a strumenti di intelligenza artificiale;
- candidatura: in pochi click, i candidati potranno inviare la propria candidatura alle aziende;
- per le imprese: i datori di lavoro potranno pubblicare annunci, ricevere candidature e individuare i profili più idonei.
La piattaforma SIISL integrerà anche offerte già presenti su altre piattaforme pubbliche nazionali e internazionali, ampliando così la visibilità delle opportunità lavorative.
Cosa accadrà
La speranza è che questo nuovo servizio possa migliorare l’incontro tra professionisti e aziende e, nel lungo periodo, garantisca più accesso al lavoro da parte di disoccupati e lavoratori che vogliono ricollocarsi.