Sorting by

×

TQM vs Lean thinking: due approcci diversi

Controllo qualità: TQM vs Lean Thinking

Origini del controllo qualità

Parliamo spesso di controllo qualità, ma raramente esploriamo le sue origini, un processo cruciale per qualsiasi azienda. In un mondo sempre più competitivo, adottare un approccio strutturato è fondamentale. Nel 1910, Ford fu pioniere, introducendo un ispettore per analizzare i prodotti dal punto di vista qualitativo. Questo segna l’inizio del controllo qualità, evolvendosi negli anni ’30 con il campionamento e negli anni ’80 con il Total Quality Management (TQM).

Total Quality Management (TQM): definizione e concetti chiave

TQM, acronimo di Total Quality Management, rappresenta un approccio gestionale ben definito. Il nucleo principale è il monitoraggio costante della soddisfazione del cliente, collegando indissolubilmente qualità e soddisfazione. Questo pensiero si basa sulla continua raffinazione dei modi di produzione interni, portando a risultati prima inimmaginabili. I 9 concetti cardine del TQM includono decisioni basate sui dati, comunicazione, impiego di sistemi integrati, miglioramento continuo, attenzione totale al cliente, impiego di tutta la forza lavoro, approccio processuale e applicazione di strategia.

Vantaggi del TQM

L’approccio del TQM è altamente efficace nell’aumentare la soddisfazione del cliente e la qualità della produzione aziendale, concentrandosi non solo sul prodotto finale ma anche su tutto ciò che lo precede. L’analisi approfondita può richiedere la ristrutturazione di processi apparentemente scontati, ponendo la comunicazione interna come fulcro per un miglioramento reale.

Lean Thinking: definizione e principi

Il Lean Thinking è quasi un polo opposto al TQM, focalizzandosi principalmente sulla ricerca totale del valore per il cliente. Questo approccio si basa sulla rimozione del superfluo, analizzando i processi aziendali alla ricerca di sprechi che danneggiano il cliente finale. Nel Lean Thinking, l’attenzione è concentrata sui flussi tra processi piuttosto che su singoli processi.

In conclusione, l’azienda può scegliere tra il TQM, orientato alla soddisfazione del cliente attraverso il miglioramento interno, o il Lean Thinking, focalizzato sulla massimizzazione del valore per il cliente eliminando sprechi. Entrambi offrono approcci strutturati, ma differiscono nei dettagli e nell’obiettivo finale.

Headline

Never Miss A Story

Get our Weekly recap with the latest news, articles and resources.
Cookie policy
We use our own and third party cookies to allow us to understand how the site is used and to support our marketing campaigns.